.
.
. .
TRANSIBERIANA
*
4 Agosto - 20 Agosto 2008
IN TRENO DA MOSCA A VLADIVOSTOK, dall'Europa all'Estremo
Oriente, CON SOSTE PER VISITARE LE CITTA' PIU' INTERESSANTI LUNGO IL
MUTEVOLE PERCORSO, POPOLATO DALLE PIU' DIVERSE ETNIE.
con visita di Mosca, Vladimir e Suzdal (sull'Anello
d'Oro), delle principali citta' della Siberia (Ekaterinburg
negli Urali, Novosibirsk, Irkutsk con il lago
Bajkal), della Mongolia russa (dove si pratica sciamanesimo
e buddismo) e dell'estremo oriente russo fino a Vladivostok sull'Oceano
Pacifico, attraversando il Volga e i grandi fiumi siberiani (Ob, Yenisey,
Amur) e le immense foreste della taiga.
Per raggiungere Mosca partiamo da Milano in aereo
low cost. Per venire con noi da citta' diverse da Milano si puo'
raggiungere Milano e partire con noi, oppure trovarsi direttamente a
Mosca. Da Vladivostok rientriamo
a Mosca in aereo.
Chi lo desidera puo' prolungare liberamente il soggiorno a Vladivostok
e/o a Mosca al termine del viaggio.
Per partecipare e' necessario il PASSAPORTO con scadenza non
inferiore a sei mesi dalla data di conclusione del viaggio e il VISTO
per la Russia (ottenibile tramite noi).
Si tratta di un viaggio impegnativo, non adatto a chi non puo' fare
a meno delle comodita'. Per avere la possibilita' di ottenere una discreta
sistemazione sui treni e' importante prenotarsi entro il 20 Giugno
2008.
il COSTO PER PARTECIPARE AL VIAGGIO, formato da
trasporto in treno da Mosca a Vladivostok (in classe turistica)
sulla ferrovia Transiberiana secondo il percorso indicato nell'itinerario
+ pernottamenti in camere doppie con servizi privati in
hotel di categoria turistica e budget, e in treno in scompartimenti
riservati (con 4 posti letto ciascuno), come da itinerario + prime
colazioni (nei giorni successivi ai pernottamenti in hotel)
+ visite guidate a Mosca e Vladimir (guide potranno esserci
anche in altre localita'), e' stato calcolato in euro
1590,00
(e non include i passaggi aerei, da acquistare a parte:
informazioni presso di noi) e potrebbe essere rivisto perche'
il programma e' condizionato da operativo, tariffazione e disponibilita'
delle Ferrovie Russe (i cui orari estivi e relative tariffe non sono
ancora stati pubblicati).
Per quanto riguarda i passaggi aerei (andata e ritorno
da Milano a Mosca, piu' ritorno da Vladivostok a Mosca) e' attualmente reperibile
(fine Maggio 2008), per un limitato numero di posti, una tariffa
di andata e ritorno intorno a euro 170,00 (piu' "tasse" aeroportuali).
Per quanto riguarda il lungo volo interno in Russia e' reperibile una tariffa
intorno a euro 250.- (piu' "tasse" aeroportuali). Le tariffe salgono
man mano che i voli si riempiono.
. .
.
.
ITINERARIO PREVISTO*
4 Agosto (lunedi') : dopo essere arrivati in aereo a
Mosca, aver raggiunto la sistemazione prevista e essersi sistemati
nelle camere riservate abbiamo tempo a disposizione per fare, individualmente
o in gruppo, cio' che piu' ci piace e ci interessa (visite alla citta' e
ai musei, shopping, eccetera) in funzione dell'orario di arrivo. La serata
e' libera. Il pernottamento conclude la giornata.
5 Agosto (martedi') : dopo la prima colazione, abbiamo la
giornata a disposizione a Mosca per visita libera della citta'. Nel
tardo pomeriggio ci rechiamo in stazione per partire in treno per Vladimir
(sull'Anello d'Oro). Arrivati a Vladimir ci sistemiamo nelle camere
riservate. La serata e' libera. Il pernottamento conclude la giornata.
6 Agosto (mercoledi') : dedichiamo la giornata alla visita
di Vladimir (famosa per la sua Porta d'Oro e le Cattedrali) con
possibilita' di escursione alla vicina Suzdal (pittoresca citta' museo
con tesori di architettura). Nel tardo pomeriggio partiamo in treno per Nizhny
Novgorod, sul fiume Volga. Arriviamo a Nizhny Novgorod (Gorki
ai tempi dell'URSS) e ci sistemiamo nelle camere riservate. Il pernottamento
conclude la giornata.
7
Agosto (giovedi') : dopo la prima colazione abbiamo tempo a disposizione
per una breve visita di Nizhny Novgorod (il Cremlino, il porto fluviale
sul Volga), poi nella tarda mattinata partiamo in treno per Ekaterinburg.
Nel pomeriggio osserviamo il panorama dal treno che ci porta oltre i
Monti Urali (che segnano il limite tra la Russia europea e
la sconfinata Siberia), nella regione dove (prima gli Zar e poi Stalin e
i suoi successori) confinavano in campi di lavoro i dissidenti che
non venivano mandati piu' lontano. Serata e pernottamento a bordo del treno,
negli scompartimenti riservati (a 4 posti letto).
8 Agosto (venerdi') : arriviamo a Ekaterinburg (Sverdlovsk
ai tempi dell'URSS) nella tarda mattinata e ci sistemiamo nelle camere riservate.
Nel pomeriggio abbiamo la possibilita' di effettuare una escursione nella
foresta a Ganina Yama (dove, dopo la fucilazione avvenuta a Ekaterinburg,
la famiglia reale zarista fu sepolta) con successivo rientro a Ekaterinburg.
A Ekaterinburg abbiamo tempo a disposizione per una breve visita della
citta' (tra cui il luogo della fucilazione dello Zar e della sua famiglia).
Quindi ci rechiamo alla stazione e partiamo per Novosibirsk. Pernottamento
a bordo del treno, negli scompartimenti riservati (a 4 posti letto).
9 Agosto (sabato) : il treno procede tra la steppa russa e
i campi coltivati a cereali. Arriviamo a Novosibirsk (capoluogo della
Siberia occidentale) nella tarda serata e ci sistemiamo nelle camere
riservate. Il pernottamento conclude la giornata.
10 Agosto (domenica) : dopo la prima colazione abbiamo tempo
a disposizione per visitare Novosibirsk (tra cui il museo ferroviario
e il Teatro dell'Opera) sul fiume Ob (che si spinge fino al Mar Glaciale
Artico, attraverso una regione ricca di petrolio), la piu' grande della Siberia,
ormai lontana dalla Russia europea. A 30 km., nella taiga (foresta siberiana),
si trova Akademgorodok, la citta' degli scienziati (mentre
poco oltre il vicino confine con il Kazakistan, una volta parte dell'URSS,
si trova il centro spaziale di Semipalatinsk da cui partono
tutte le missioni spaziali russe). In serata ripartiamo in treno
per Irkutsk, passando per la vicina citta' di Taiga. Pernottamento a
bordo del treno, negli scompartimenti riservati (a 4 posti letto).
11 Agosto
(lunedi') : arriviamo a Krasnoyarsk (sul fiume Yenisey, anch'esso
navigabile fino all'Artico) in mattinata e sostiamo alcune ore per visite
libere (la citta' e, eventualmente, la diga sul fiume Yenisey). Quindi ritorniamo
alla stazione e partiamo per Irkutsk. Il treno passa attraverso la taiga
(foresta di conifere e betulle) che si alterna a campi coltivati. Pernottamento
a bordo del treno, negli scompartimenti riservati (a 4 posti letto).
12 Agosto (martedi') : in mattinata arriviamo a Irkutsk
(fondata dai cosacchi nel XVII secolo, in quell'epoca era punto di partenza
di carovane e spedizioni) e abbiamo tempo a disposizione per andare a vedere
le case dei Decabristi (dove essi, esiliati e condannati ai lavori forzati
dallo Zar, vissero dopo essere stati liberati al termine della pena) e il
rompighiaccio presso la diga sul fiume Angara. Poi ciascuno puo' scegliere
se sistemarsi nelle camere riservate e rimanere a riposare a Irkutsk oppure
attuare la possibilita' di intraprendere un'escursione sul lago
Bajkal (il lago piu' profondo del mondo) fino all'isola di
Olkhon, dove a Kuzhir le sistemazioni disponibili sono guest-house,
bungalows e yurte (tende mongole). In entrambi i casi la serata e' libera.
Il pernottamento conclude la giornata.
13 Agosto (mercoledi') : per chi e' rimasto a Irkutsk,
dopo la prima colazione la giornata e' libera a Irkutsk, con la possibilita'
di andare a vedere il lago Bajkal nel piccolo porto di Listvyanka,
a circa un'ora d'autobus da Irkutsk.
Per chi ha effettuato l'escursione all'isola di Olkhon (dove
ancora oggi gli sciamani svolgono le loro pratiche animistiche): si raggiungono
le suggestive "rocce dello sciamano" (luogo di meditazione), affacciate
sul lago Bajkal, e la vicina spiaggia. Poi si rientra a Irkutsk. La serata
e' libera. Il pernottamento conclude la giornata.
14 Agosto (giovedi') : dopo la prima
colazione partiamo molto presto da Irkutsk per Ulan Ude (nella Mongolia
russa, popolata da popolazioni mongole di religione
buddista-lamaista, situata sull'antica Via del Te' per la Cina), dove
arriviamo nella tarda mattinata, ci sistemiamo nelle camere riservate e
effettuiamo una breve visita della citta' (tra cui una grande testa di Lenin),
poi abbiamo la possibilita' di andare a visitare l'importante monastero buddista
di Ivolginsk Datsan, a circa un'ora di strada da Ulan Ude, quindi
rientriamo in Ulan Ude. La serata e' libera. Il pernottamento conclude la
giornata.
15 Agosto (venerdi') : dopo la prima colazione abbiamo tempo
a disposizione a Ulan Ude, poi nel primo pomeriggio ci rechiamo in
stazione e partiamo per Khabarovsk, passando per Chita (anch'essa in una
repubblica mongola della Federazione Russa). Pernottamento a bordo del treno,
negli scompartimenti riservati (a 4 posti letto).
16 Agosto (sabato) : tipica giornata sulla
Transiberiana: una intera giornata a bordo del treno, che attraversa
campi coltivati alternati a foresta, e che sosta in piccole citta' e villaggi,
dove attende, sale e scende dal treno una variopinta umanita', in una delle
zone piu' remote della Siberia orientale. Pernottamento a bordo
del treno, negli scompartimenti riservati (a 4 posti letto).
17 Agosto (domenica) : il treno passa per Birobidzhn
(capoluogo della cosiddetta Repubblica degli Ebrei, con le insegne
della stazione in caratteri ebraici). Arriviamo a Khabarovsk (sul
fiume Amur, che da' il nome a tutta la regione) in serata e
ci sistemiamo nelle camere riservate. La serata e' libera. Il pernottamento
conclude la giornata.
18 Agosto (lunedi') : dopo la prima
colazione abbiamo la giornata a disposizione a Khabarovsk per visitare
la citta' (c'e' anche una spiaggia sul fiume Amur, dove si puo' fare il bagno)
con la possibilita' di effettuare una escursione a Sikachi-Alyan (40
km. a nord di Khabarovsk) dove si trovano sculture in pietra dell' XI secolo
a.C. e dove possiamo prendere contatto con la popolazione nanai (di origine
cinese), con rientro a Khabarovsk in serata. Quindi ci rechiamo in stazione
e partiamo per Vladivostok. Pernottamento a bordo del treno, negli scompartimenti
riservati (a 4 posti letto).
19 Agosto (martedi') : nella mattinata arriviamo a
Vladivostok, la bella citta' cosmopolita sull'oceano Pacifico. Dopo
la sistemazione nelle camere riservate abbiamo tempo a disposizione per visitare
Vladivostok (il sottomarino, le Fortezze -il piu' interessante: il
Forte n.7-, il porto Sportivnaya (assai pittoresco, affollato di gente
del posto), l'isola di Russky che si raggiunge in traghetto (da cui si
vede la flotta russa del Pacifico e i rompighiaccio). La serata e' libera.
Il pernottamento conclude la giornata.
20 Agosto (mercoledi') : dopo la prima colazione abbiamo (in
funzione dellorario di partenza del volo per Mosca) la giornata a
disposizione a Vladivostok per ulteriori visite, prima di recarsi
in aeroporto per partire in aereo per Mosca (chi lo desidera puo'
trattenersi liberamente a Vladivostok uno o piu' giorni prima di ripartire
per Mosca).
Dopo l'arrivo a Mosca proseguimento per l'Italia con la migliore
coincidenza possibile (chi lo desidera puo' trattenersi liberamente
a Mosca uno o piu' giorni e rientrare in Italia in data
successiva).
* date e programma condizionati dalla
disponibilita' delle ferrovie russe e delle compagnie aeree
e percio' soggetti a possibili
variazioni.
.
.
|