.
.
. .
MAURITIUS e
SEYCHELLES
25 Ottobre (partenza) 12 Novembre (rientro)
2023*
un viaggio nell' OCEANO INDIANO Oceano che unisce l'ATLANTICO al
PACIFICO mescolandone non solo le ACQUE ma anche GLI USI E I COSTUMI DEI
POPOLI che ne abitano le sponde
in paesi contemporaneamente simili e assai diversi, dove la natura
e' ancora prevalente, affascinante e talvolta cosi' forte da incutere un
doveroso rispetto
nei quali visitiamo Aree Naturali protette,
capoluoghi, templi hindu', spiagge e lagune
Per effettuare questo viaggio partiamo da Milano in aereo.
Per venire con noi da citta' diverse da Milano si puo' raggiungere Milano
e partire con noi, oppure trovarsi direttamente a
Mauritius.
Per partecipare e' necessario il PASSAPORTO (con scadenza
non inferiore a sei mesi dalla data di conclusione del viaggio). Non e' richiesto
alcun visto.
. .
il COSTO PER PARTECIPARE AL VIAGGIO, formato
da trasporti terrestri attraverso Mauritius e le Seychelles
in minibus con autista e aria condizionata secondo il percorso indicato
nell'itinerario (alle Seychelles potranno essere utilizzati anche servizi
pbblici condivisi) i seguenti trasporti marittimi (Mahe'-La Digue-Praslin-Mahe')
in classe economica + pernottamenti in camere doppie con servizi
privati in strutture ricettive di categoria turistica e budget (eventuali
camere singole: da richiedere) + prime colazioni quando fornite
"forfettariamente" dagli hotel e' stato calcolato in
euro 1530,00 (e
non include i passaggi aerei, da acquistare a parte: informazioni
presso di noi).
Per quanto riguarda i passaggi aerei internazionali
(volo di andata da Milano a Mauritius, volo tra Mauritius e le Seychelles e
volo di ritorno dalle Seychelles a Milano) sono attualmente reperibili
(fine Luglio 2023), per un limitato numero di posti, tariffe per i
voli internazionali complessivamente intorno a 1250 euro (piu' "tasse",
cioe' i costi aeroportuali che le Compagnie Aeree pagano agli aeroporti e
poi addebitano ai passeggeri che qui dovrebbero essere gia' incluse. Le
tariffe salgono man mano che i voli si riempiono (invece le "tasse",
cioe' i costi aeroportuali restano
invariati).
.
.
.
ITINERARIO PREVISTO *
25 Ottobre (mercoledi') e 26 Ottobre (giovedi')
: partiamo in aereo da Milano, arriviamo all'aeroporto internazionale di
Mauritius situato vicino a Mahebourg (e a Blue Bay) e iniziamo il tour
raggiungendo, in minibus appositamente noleggiato con autista, la localita'
di Trou d'Eau Douce, piccolo villaggio di pescatori inserito in una
natura rigogliosa, con spiaggia candida e barriera corallina,.in cui ci
sistemiamo nelle camere riservate e abbiamo tempo a disposizione in funzione
dell'orario di arrivo del volo a Mauritius. La serata e' libera, il pernottamento
conclude la giornata.
27 Ottobre (venerdi') : in
mattinata effettuiamo una escursione in barca all'Isola
dei Cervi circondata da sabbia corallina fine e bianca, con una cascata
interna e una laguna molto particolare, ideale per attivita' balneare e
snorkeling. Nel pomeriggio proseguiamo, passando per Cap Malheureux
(dove troviamo la molto fotografata chiesetta), per Grand Baie, centro
della vita turistica di Mauritius con locali bar e ristoranti, un casino',
mercatini, bazar, centri commerciali, dove passiamo la serata libera. Nel
vicino villaggio di Trou au Biches villaggio di case creole tradizionali,
ci sistemiamo nelle camere riservate. La serata e' libera. Il pernottamento
conclude la giornata.
28 Ottobre (sabato) : restiamo per un po' a
Trou au Biches dove ritroviamo una bella spiaggia, poi passiamo per
Triolet in cui c'e' un tempio indu' dedicato a Shiva. Nel
pomeriggio visitiamo il giardino botanico di Pamplemousse con le ninfee
giganti, nella zona di Balaclava in cui si trovano, appartati sulla costa,
di cui si appropriano, hotel di catene alberghiere lussuose e costose. Ci
dirigiamo quindi verso la capitale Port Luis che visitiamo (anche
qui c'e' ci un tempio indu', poi ci sono il Museo dove si ricorda il Dodo,
grosso "piccione" ormai estinto, il Fort Adelaide, l'ippodromo nello spazioso
Campo di Marte, la Cattedrale e una Moschea). Proseguiamo poi verso sud fino
a raggiungere Flic En Flac dove ci sistemiamo nelle camere riservate.
La serata e' libera. Il pernottamento conclude la giornata.
29 Ottobre (domenica) : ci rilassiamo
sulla spiaggia di Flic en Flac, molto lunga e molto turistica
in cui abbiamo tempo a disposizione per apprezzarne le attrattive, tra esse
la possibilita' di fare shopping nei mercatini, nei negozietti o in un grande
centro commerciale o di effettuare escursioni libere come quella che porta
a vedere le balene e i delfini insieme ai quali si puo' anche nuotare. La
serata e' libera. Il pernottamento conclude la giornata.
30 Ottobre (lunedi') : dalla spiaggia di Flic En Flac
ci spostiamo verso l'interno e, passando dal vulcano spento chiamato Trou
Aux Cerfs, raggiungiamo Curepipe dalla quale iniziamo a percorrere
una parte della strada del te'. Dirigendoci verso Chamarel passiamo
da La Flora e dal Grand Bassin (tempio indu') prima di entrare
nel Parco Nazionale delle Gole del Fiume Nero. Arriviamo a
Chamarel e andiamo a visitarne le due principali attrattive naturali,
una dietro l'altra: le altissime cascate e la terra dai 7 colori dove si
intrecciano sabbie di colori diversi. Ritorniamo a Chamarel e ci sistemiamo
nelle camere riservate sulla via per Le Morne. La serata e' libera.
In conclusione di giornata, pernottamento.
31 Ottobre (martedi')
: raggiungiamo Le Morne, Patrimonio dell'Umanita' per
l'UNESCO, nella cui area pero' si trovano alcuni resort lussuosi
ed esclusivi che occupano gran parte delle spiagge. Sostiamo al "Le Morne
World Heritage Site" e sulle spiagge libere di Le Morne, poi proseguiamo
per Le Morne Brabant e andiamo oltre il punto panoramico chiamato "Maconde
Viewpoint" fino alla baia del Capo (Baie du Cap) dove ci sistemiamo nelle
camere riservate. La serata e' libera. Il pernottamento conclude la giornata.
1° Novembre (mercoledi') : in circa 90 minuti
raggiungiamo l'Aeroporto Internazionale di Mauritius e partiamo per Mahe'
(Seychelles). In 2 ore e mezza di volo arriviamo all'Aeroporto internazionale
di Mahe' (l'isola piu' grande dell'arcipelago delle Seychelles). e dall'aeroporto
andiamo a Beau Vallon (sul cui lungomare si trovano banchetti di street
food da asporto) dove ci sistemiamo nelle camere riservate e in funzione
dell'orario di arrivo del volo abbiamo un po' di tempo a disposizione. La
serata e' libera, il pernottamento conclude la giornata.
2 Novembre (giovedi') : per vedere il meglio
dell'isola di Mahe', da Beau Vallon raggiungiamo la capitale Victoria
di cui visitiamo (oggi o domattina) il mercato coperto nel centro della citta',
il Tempio hindu di Arul Mihu Navasakthi Vinayagar e gli edifici storici
(il Victoria Clock Tower, la imponente Domus cattolica, la Cattedrale
dell'Immacolata) e il Botanical Garden andiamo quindi in barca alla isola
dei Cervi (anche Mahe' ha la sua) dove percorriamo lo Snorkel Trail fatto
apposta per favorire la pratica dello snorkelling. Al termine di questa attivita'
balneare possiamo attraversare da est a ovest (in meno di un'ora) l'interessante
foresta tropicale ricca di flora e di fauna all'interno della
piccola isola. Rientriamo a Mahe' e andiamo a vedere alcune spiagge,
le piu' belle e interessanti (tutte le spiagge di Mahe' sono condizionate
dalle maree e dalle correnti marine: alle spiagge della costa est manca l'acqua
con la bassa marea, quelle della costa sud e alcune delle costa ovest sono
pericolose quando sono presenti le correnti) cosi' sulla costa est c'e' l'Anse
Royale dalla quale si puo' raggiungere il Giardino delle Spezie (Le Jardin
du Roi), sulla costa ovest ci sono l'Anse Boileau per vedere i pescatori
locali che qui lasciano le loro imbarcazioni, e la Anse Soleil ideale
per ammirare il tramonto. Rientriamo quindi a Beau Vallon. La serata e' libera.
Il pernottamento conclude la giornata.
3 Novembre
(venerdi') : in mattinata (dopo l'eventuale completamento della visita
di Victoria) lasciamo Mahe' in catamarano diretti a La Digue dove
arriviamo dopo un'ora e mezza. Nell'area del centro principale La Passe,
non lontana dal porto, ci sistemiamo nelle camere riservate. A La Digue ci
si puo' spostare solo a piedi (o in bicicletta noleggiata), ci dirigiamo
quindi verso la spiaggia Anse Source D'Argent , considerata
una delle piu' belle del mondo che raggiungiamo attraversando prima le
coltivazioni di vaniglia e poi, inevitabilmente, la tenuta Union (con pagamento
per entrare, equivalente a circa 7 euro). Successivamente esploriamo
ulteriormente l'isola raggiungendo altre spiagge pittoresche come Anse
Cocos sulla costa est (forti le correnti marine) e Anse Pate a nord,
ma possiamo visitare anche la Riserva Naturale Veuve (con ingresso a pagamento).
La serata e' libera. In conclusione di giornata pernottamento.
4 Novembre (sabato) : abbiamo
tempo a disposizione per completare le nostre visite a La Digue e
fare cio' che piu' ci piace o ci interessa. La serata e' libera. Il pernottamento
conclude la giornata.
5 Novembre (domenica) : in mattinata
lasciamo La Digue e con una traversata di 15 minuti in catamarano raggiungiamo
il porto di Praslin nella Baia di Sant'Anna (baie de St Anne). Andiamo
a sistemarci nelle camere riservate ad Anse Volbert poi ci rechiamo
a Anse Lazio spiaggia considerata, insieme a Anse
Georgette (per accedere alla quale bisogna chiedere e ottenere un permesso
a causa della sua dislocazione all'interno di un resort privato) la piu'
bella di Praslin e una delle piu' belle dell'intero arcipelago . Torniamo
quindi alla nostra sistemazione in Anse Volbert. La serata e' libera, In
conclusione di giornata, pernottamento..
6 Novembre (lunedi')
: torniamo alla baia di Sant'Anna e raggiungiamo il Parco Nazionale
della Vallee De Mai (ingresso a pagamento, circa 20 euro) nel cuore
di Praslin, che ospita la palma Coco De Mer e il pappagallo nero, dichiarata
Patrimonio dell'Umanita' dall'Unesco, dove effettuiamo una visita guidata
gratuita. Nel pomeriggio, presi i necessari accordi per percorrere in barca
i 5 km. di mare che la separano da Praslin, raggiungiamo l'isola di
Curieuse (ingresso a pagamento circa 20 eur) che fu il lebbrosario
di Mauritius e ora e ' la dimora di un centinaio di tartarughe terrestri
giganti, oltre che un centro di riproduzione delle tartarughe di mare. Oltre
le mangrovie raggiungiamo una splendida spiaggia dallaltro lato
dellisola, Anse San José. Rientriamo quindi a Praslin in Anse
Volbert. La serata e' libera, il pernottamento conclude la giornata.
7
Novembre (martedi') : possiamo finalmente andare
all'isola di Cousin, isola privata gestita da volontari, speciale
riserva naturale ideale per la riproduzione di grandi popolazioni di berte
e sterne e di molte altre specie di uccelli e di insetti rari che puo' essere
visitata solo la mattina ore 9:30-12:00 dei giorni feriali esclusi i fine
settimana. Presi accordi con un operatore locale, ci imbarchiamo al molo
di Baie Sainte Anne per effettuare la traversata di 2 km verso la riserva.
Si sbarca dopo un trasbordo necessario per prevenire l'introduzione accidentale
di parassiti sull'isola. Un guardiano guida il giro dell'isola, di
circa un'ora e un quarto, spiegando i punti salienti di Cousin Island.
Nel pomeriggio possiamo continuare la visita di Praslin recandoci alla
spiaggia di Grand'Anse prima di tornare alla nostra sistemazione in Anse
Volbert. La serata e' libera, in conclusione di giornata,
pernottamento.
8 Novembre (mercoledi') : possiamo effettuare
una escursione facoltativa alla piccola isola disabitata di
Saint Pierre a soli 1,5 km. da Anse Volbert (meno di 10 ' di
barca), considerata un eccellente luogo delle Seychelles in cui fare
snorkeling.
Rientriamo quindi a Mahe' in aereo o in catamarano per proseguire il giorno
successivo in aereo per Milano con i voli prenotati delle compagnie aeree
che operano sulle tratte intercontinentali che ci riguardano.
.
* date stabilite in funzione della disponibilita' delle
compagnie aeree.
.
.
|