. .

Venezia: sul Canal Grande Carnevale
a VENEZIA

tema: l'amore declinato con il gioco e la follia
. .
dal 21 Febbraio al 23 Febbraio 2020

IN TRENO (viaggio interamente diurno)
..
nella incomparabile Venezia non ci limiteremo al pittoresco spettacolo delle Maschere che in una inevitabile confusione affollano le calli e i campielli ma nonostante questo riusciremo a provare ancora una volta le emozioni che sempre suscita la incantevole citta' sulla laguna sia nella sua straordinaria unicita' sia grazie ai suoi innumerevoli tesori (Palazzi e Musei affacciati soprattutto sul Canal Grande, Chiese con le opere dei grandi maestri come Tiziano e Tintoretto).

Per partecipare e' sufficiente la CARTA DI IDENTITA' valida.
.      .

il COSTO PER PARTECIPARE AL VIAGGIO, formato da trasporto andata e ritorno da Milano a Venezia (in Treni Regionali + pernottamenti in camere doppie con servizi privati (eventuali camere singole: da richiedere) in hotel di categoria turistica a Venezia Mestre + prime colazioni incluse a forfait dagli alberghi + trasferimenti via terra necessari per poter effettuare le visite ed escursioni previste nell'itinerario, e' stato calcolato in euro 145,00.

.           .

.venezia: maschere in San Marco _ Campanile San Marco
.                                                                                                                                                           .

ITINERARIO PREVISTO
.  .
21 Febbraio (venerdi') Milano, per chi vuole viaggiare con il gruppo: ci ritroviamo in Stazione Centrale alle ore 18:15, mentre a chi vuole viaggiare per proprio conto diamo la possibilita' di sistemarsi in hotel in anticipo per  poi incontrarsi alle ore 23:30 in hotel a Venezia-Mestre (in ogni caso tutti i partecipanti riceveranno ulteriori informazioni) e partiamo per Venezia (via Verona). Arriviamo a Venezia e ci sistemiamo nelle camere riservate. La serata e' libera. Il pernottamento conclude la giornata.

Venezia: Festa Extravaganza22 Febbraio (sabato) : dopo la prima colazione in hotel la giornata e' libera in Venezia, affollata di turisti in maschera. L'originalita' dei travestimenti rappresenta in se stessa uno spettacolo insieme ad alcuni "eventi" programmati come il "volo dell'Aquila" che segue di una settimana il "volo dell'Angelo" che apre il Carnevale. In Venezia in questo periodo ci sono percorsi (pedonali) espressamente delimitati e controllati che rendono un po' difficoltoso raggiungere a piedi piazza San Marco, indubbiamente uno dei luoghi di maggiore interesse (per via dei mosaici, dei celebri cavalli, della Pala d'Oro, del Palazzo Ducale) insieme ai Frari (dove si trova la Pala dell'Assunta di Tiziano), alla vicina San Rocco (con le tele del Tintoretto), all'Accademia (dove si trovano la celebre e enigmatica Tempesta del Giorgione e le opere dei maggiori artisti veneziani come Bellini e altri) nonche' al Palazzo Rezzonico e alla "moderna" Collezione Peggy Guggenheim, a Santa Maria della Salute, al quartiere del "getto" (Ghetto) e cosi' via. La serata del Sabato Grasso e' libera (nella quale potremo avere un programma comune), in alcuni Palazzi sono programmate Feste alle quali si puo' partecipare, previa tempestiva prenotazione, solo su invito o a pagamento, in alcune e' richiesto di presentarsi in vestito d'epoca (e maschera). Il pernottamento conclude la giornata.

23 Febbraio (domenica) : dopo la prima colazione in hotel la giornata e' libera a Venezia per completare visite, passeggiare tra calli e campielli, spostarsi in vaporetto o ripercorrere percorsi gia' fatti indugiando qua e la', magari cercando una delle ormai rare osterie veneziane chiamate bacari. Nel pomeriggio, presto o tardi, rientriamo in hotel per riprendere i bagagli poi raggiungiamo la stazione di Venezia-Mestre per ritornare alla citta' da cui siamo partiti concludendo cosi' il programma del weekend di Carnevale a Venezia.

.  ..  
  .

Venezia: San Marco _ Maschere in San Marco

                   .                                                                          .