. .

Tarquinia: Palazzo Vitelleschi Ponte del 2 Giugno nella TUSCIA
tra la Toscana e il Lazio

2 Giugno - 5 Giugno 2022

..
nella Tuscia dove alle attrattive rappresentate dalle citta' e dai borghi medioevali e rinascimentali, dalla dolcissima natura fatta di colline incastonate qua e la' di laghi vulcanici e di coste tirreniche ben fornite di spiagge e pinete, si assommano le attrattive dell'antica Etruria.

Per partecipare e' sufficiente la CARTA DI IDENTITA' valida.
.      .

il COSTO PER PARTECIPARE AL VIAGGIO, formato da trasporto andata e ritorno da Milano (in Pullman GT, con climatizzazione e poltrone reclinabili) secondo il percorso indicato nell'nell'itinerario + pernottamenti in camere doppie con servizi privati (eventuali camere singole: da richiedere) in hotel di categoria turistica budget + prime colazioni a buffet quando incluse a forfait dagli alberghi + tutti i trasferimenti via terra necessari per poter effettuare le visite ed escursioni previste nell'itinerario, e' stato calcolato in euro 299,00 (piu' 20 euro di spese amministrative, abbuonate a chi si iscrive entro il 15 Maggio 2022, per e-mail o con sms (ma non soltanto per telefono o a voce) o di persona presso la sede). Per confermare la partecipazione bisogna versare un anticipo entro il 15 maggio (su richiesta dell'hotel che dopo tale data si riserva di annullare le camere in eccesso), informazioni e iscrizioni tramite E-Mail a info@karavane.net oppure SMS o WhatsApp al 348-1709286 indicando cognome e nome, per avere in risposta un messaggio accompagnato da tutte le informazioni utili comprese le istruzioni relative al ritrovo per la partenza da Milano, l'anticipo da versare e il saldo che in questo caso potrebbe essere effettuato al momento della partenza.

.           .

.Vitorchiano _ Riva dei Tarquini
.                                                                                                                                                           .

ITINERARIO PREVISTO
.  .
Viterbo: Palazzo dei Papi2 Giugno (giovedi') Milano : ci ritroviamo alle ore 8:30 (tutti i partecipanti riceveranno ulteriori informazioni) e partiamo per la Tuscia, via Genova, con diverse soste lungo il percorso. Sostiamo a Bolgheri e poi nel tardo pomeriggio per una visita libera nella storica cittadina di Montalto di Castro che e' cio' che resta del Ducato di Castro dominato dalla Signoria dei Farnese, originaria della Tuscia. Arriviamo a Tarquinia e ci sistemiamo nelle camere riservate poi abbiamo tempo a disposizione. La serata e' libera. Il pernottamento conclude la giornata

3 Giugno (venerdi') : dopo la prima colazione partiamo per Viterbo, il capoluogo della Tuscia, "la citta' dei Papi" dove effettuiamo una visita libera al Palazzo che  nel XII secolo fu per alcuni anni la sede pontificia e dove nella sala poi detta del Conclave l'elezione di un papa duro' piu' di 1000 giorni, nonche' al quartiere medioevale di San Pellegrino. Ci trasferiamo quindi nell'incantevole borgo di Vitorchiano annoverato tra i "borghi piu' belli d'Italia" arroccato come altri borghi della Tuscia su una rupe di origine vulcanica, dove abbiamo tempo libero per una visita e per il pranzo. Nel pomeriggio raggiungiamo Bomarzo dove andiamo ad effettuare una visita libera al "Sacro Bosco" detto anche Parco dei Mostri dove ci vengono presentati in pietra mostri, miti, leggende e personaggi della letteratura. Rientrando a Tarquinia ci fermiamo a Tuscania uno dei centri più pittoreschi della Tuscia, per una breve visita libera. Ritornati a Tarquinia abbiamo tempo a disposizione. La serata e' libera. Il pernottamento conclude la giornata

Bomarzo: il parco dei mostri4 Giugno (sabato) : dopo la prima colazione raggiungiamo Vulci dove andiamo a vedere il ponte etrusco dell'Abbadia detto anche "Ponte del Diavolo" e possibilmente visitiamo anche il parco archeologico. Ci spostiamo quindi a Riva dei Tarquini dove ci possiamo dedicare ad attivita' balneari sulla spiaggia a cui fa da cornice la pineta.  Nella tarda mattinata rientriamo a Tarquinia per visite libere ad alcune tombe della necropoli etrusca ed al museo Nazionale Etrusco collocato nel rinascimentale Palazzo Vitelleschi situato nel centro storico e poi abbiamo tempo a disposizione. La serata e' libera. In conclusione di giornata pernottamento.

5 Giugno (domenica) : dopo la prima colazione, iniziamo il viaggio di ritorno. Lasciamo Tarquinia e, passando nuovamente da Tuscania, ci dirigiamo verso Montefiascone (paese noto per il vino tra cui e' famoso l'Est,Est,Est pregiato vino bianco dell'Alta Tuscia) situato su un colle da cui domina il Lago di Bolsena (il piu' grande lago vulcanico d'Europa) e dal quale raggiungiamo la Civita di Bagnoregio, nella Valle dei Calanchi, detta "la citta' che muore" a causa dell'erosione del colle tufaceo su cui sorge, dove effettuiamo una visita libera.
Partiamo quindi per Milano, con arrivo previsto intorno alle ore 19:30.

il lago di Bolsena _ la Civita di Bagnoregio.     .

                   .                                                                          .