. .

Tenerife: mare e roccealla ricerca di ATLANTIDE
tour delle Isole Canarie

16 Novembre - 25 Novembre 2011*

Le isole Canarie: i panorami di Tenerife, i villaggi di Gran Canaria, le spiagge di Fuerteventura, i vulcani di Lanzarote.

Con visita delle citta' (tra cui i capoluoghi: Santa Cruz, Las Palmas, Puerto del Rosario, Arrecife) dotate di giardini, opere architettoniche e musei (con mummie guanci e "piramidi"), dei pittoreschi villaggi nell'interno e delle principali localita' turistiche (con bar, ristoranti e locali notturni). Escursioni nei parchi nazionali (ai vulcani che nel passato hanno formato e trasformato le isole) e attivita' balneari sulle spiagge (spesso spettacolari per la presenza di grandi dune e di rocce vulcaniche).

per raggiungere le isole Canarie partiamo da Milano in aereo. Per venire con noi da citta' diverse da Milano si puo' raggiungere Milano e partire con noi, oppure trovarsi direttamente alle Canarie.

Per partecipare e' sufficiente la CARTA DI IDENTITA'.

.                             .

il COSTO PER PARTECIPARE AL VIAGGIO, formato da 3 passaggi marittimi (Tenerife-Gran Canaria, Gran Canaria-Fuerteventura e Fuerteventura-Lanzarote) + trasporti in minibus con autista (o taxibus, o auto minivan messo a disposizione dei partecipanti) e con climatizzazione, attraverso Tenerife, Gran Canaria, Fuerteventura e Lanzarote secondo i percorsi indicati nell'itinerario + pernottamenti in camere doppie con servizi privati in residence (aparthotel) di categoria turistica (eventuali camere singole: da richiedere), e' stato calcolato in euro 770,00 (e non include i passaggi aerei, da acquistare a parte: informazioni presso di noi).

Per quanto riguarda i passaggi aerei low cost (Milano-Tenerife e Lanzarote-Milano o viceversa) sono attualmente reperibili (Ottobre 2011), per un limitato numero di posti, tariffe intorno a 50-70 euro (piu' "tasse", che sono costi aeroportuali, intorno a 40-60 euro per ciascun volo: per ogni tratto di volo, decollo+atterraggio, le Compagnie Aeree pagano agli aeroporti e poi addebitano ai passeggeri "tasse" di 20-80 euro, secondo l'importanza degli aeroporti toccati, piu', a volte, il "rincaro carburante" quando non gia' inserito nella tariffa). Le tariffe salgono man mano che i voli si riempiono (invece le "tasse", cioe' i costi aeroportuali, restano invariati).

.           .

.spiaggia di Tenerife _ Tenerife: il Pico del Teide
.                                                                                                                                                           .

ITINERARIO PREVISTO *
.  .
Canarie: hotel e spiaggia 16 Novembre (mercoledi') : dopo essere arrivati a Tenerife raggiungiamo la sistemazione prevista (nelle vicinanze di Puerto de la Cruz) e ci sistemiamo nelle camere riservate. Poi, in funzione dell'orario di arrivo del volo, abbiamo eventualmente tempo a disposizione per le prime visite. La serata e' libera. Il pernottamento conclude la giornata.

17 Novembre (giovedi') : nella prima mattinata lasciamo l'hotel e effettuiamo una breve sosta al Mirador de Humboldt (dove si soffermo' il famoso scienziato), quindi alla pittoresca localita' di La Orotava. Proseguiamo quindi verso lo spettacolare Parco Nazionale del Teide e ne raggiungiamo la vetta in funivia. Discendiamo poi fino a Puerto de Santiago (sulla costa sudoccidentale di Tenerife caratterizzata dalle alte scogliere note come Los Gigantes) dove c'e' la possibilita' di svolgere attivita' balneari. Nel pomeriggio sostiamo a Icod de Los Vinos per ammirare la grossa Dracena Draco (albero che si dice abbia 2500 anni), quindi rientriamo in hotel nel tardo pomeriggio. La serata e' libera. In conclusione di giornata, pernottamento.

Canarie: costumi folkloristici 18 Novembre (venerdi') : dedichiamo la giornata alla costa orientale e meridionale di Tenerife. In mattinata sostiamo a Candelaria (luogo di pellegrinaggio: Basilica; nella piazza: statue di capi Guanci, la popolazione indigena che praticava la mummificazione) e a Guimar (con le presunte antiche piramidi). Poi proseguiamo per Playa Las Americas (spiagge, grandi alberghi e locali notturni, simile a Las Vegas) dove possiamo svolgere attivita' balneari.

Chi lo desidera puo' effettuare una escursione di alcune ore all'isola di La Gomera, a 35 minuti di navigazione (dove si trovano: la casa dove abito' Cristoforo Colombo e la chiesa dove prego' prima di uno dei suoi viaggi). In questa isola si comunica ancora con il Silbo (linguaggio fischiato) e ci si sposta con l'astia (pertica con punta di ferro) saltando sopra i barranchi (strette gole, caratteristiche delle isole Canarie).

Nel tardo pomeriggio rientriamo in hotel. La serata e' libera. Il pernottamento conclude la giornata.

Las Palmas: nave in transito19 Novembre (sabato) : prima di lasciare Tenerife andiamo a visitare la pittoresca San Cristobal de la Laguna (patrimonio dell'umanita' per l'UNESCO) ed effettuiamo una breve visita di Santa Cruz de Tenerife (lungomare e giardini, l'auditorium, un piccolo museo archeologico con mummie guanci), grande porto di transito delle petroliere sulla rotta atlantica. A Santa Cruz de Tenerife ci imbarchiamo nel primo pomeriggio sulla nave che in circa due ore ci porta a Gran Canaria, dove ci sistemiamo nelle camere riservate, nelle vicinanze di Las Palmas. La serata e' libera. Il pernottamento conclude la giornata.

20 Novembre (domenica) : nella prima parte della mattinata visitiamo Las Palmas, citta' cosmopolita (i grandi viali, i bazar, il quartiere antico, quello dei pescatori, la Triana, la Isleta, Playa de Las Canteras dove si possono praticare attivita' balneari, il parco Doramas con il pueblo canario). Quindi dedichiamo il resto della giornata alla visita della parte centrale dell'isola: il Cenobio di Valeron (grotte abitate dai Guanci in epoca preispanica), quindi a Galdar (sormontata dal suo vulcano), ad Artenara (nel centro dell'isola, dove si trova un ristorante all'interno di una grotta), a Tejeda (per vedere il Roque Nublo, la roccia nuvolosa, luogo sacro dei Guanci), a Teror (basilica con la Vergine del Pino, patrona dell’isola). Rientriamo in hotel nel tardo pomeriggio. La serata e' libera. In conclusione di giornata, pernottamento.

Maspalomas: le dune sahariane21 Novembre (lunedi') : dedichiamo la mattinata alla parte sud di Gran Canaria. Raggiungiamo Maspalomas e ci addentriamo tra le spettacolari dune sahariane che arrivano fino al mare, dove possiamo svolgere attivita' balneari. Dopo una breve sosta a Playa del Ingles (fortemente urbanizzata) ritorniamo verso il centro dell'isola e sostiamo a Tafira (con il famoso giardino botanico delle Canarie), quindi raggiungiamo il Mirador de Bandama (area vulcanica). Rientriamo in hotel, poi ci rechiamo al porto di Las Palmas e ci imbarchiamo nella tarda serata sulla nave per Fuerteventura. Serata e pernottamento sono a bordo della nave (sistemazione in cabina prevista).

22 Novembre (martedi') : arriviamo a Fuerteventura (famosa per le sue spiagge: con sabbia nera, bianca, grigia, dorata) e ci sistemiamo nelle camere riservate. Quindi, passando per Las Salinas, raggiungiamo la splendida spiaggia di Jandia (nel sud di Fuerteventura) dove abbiamo un po' di tempo a disposizione per attivita' balneari. Procediamo quindi verso la costa occidentale e, passando per la spiaggia di La Pared e poi all'interno per Pajara, arriviamo alla piccola bianca cittadina di Betancuria (l'antica capitale) dove sostiamo per una breve visita. Proseguiamo poi per i centri artigianali di La Oliva e Lajares. Nel tardo pomeriggio raggiungiamo di nuovo il mare nell'estremo nord dell'isola, a Corralejo. Rientriamo quindi in hotel. La serata e' libera. Il pernottamento conclude la giornata.

Fuerteventura: Betancuria23 Novembre (mercoledi') : nella prima mattinata ci dirigiamo nuovamente verso Corralejo e sostiamo brevemente presso le dune che costeggiano il mare. A Corralejo ci imbarchiamo sulla nave che in circa mezz'ora ci porta a Lanzarote, dove ci sistemiamo nelle camere riservate. Raggiungiamo quindi il parco naturale di Playa Papagayo (spiagge stupende e isolate, nel sud dell'isola, tra rocce vulcaniche) dove abbiamo tempo a disposizione per svolgere attivita' balneari. Passiamo per le Saline di Janubio e raggiungiamo la spiaggia di El Golfo (insenatura di sabbia nera, resti di un gigantesco cratere sprofondato nel mare), dove si trova la Laguna Verde (laghetto di colore verde smeraldo). Nel pomeriggio sostiamo al Mirador del Rio (nel nord dell’isola, in cima a una scogliera) da cui si vede la piccola isola di Graciosa. Passando per Teguise rientriamo in hotel. La serata e' libera. Il pernottamento conclude la giornata.

24 Novembre (giovedi') : in mattinata visitiamo Arrecife (capoluogo di Lanzarote) vivace cittadina costituita da isolotti uniti alla costa, poi andiamo ad effettuare un'escursione alle Montagne del Fuoco (vulcani nel parco nazionale di Timanfaya) dove da un certo punto in poi (dove c'e' un ristorante in cui la carne viene cotta al fuoco del vulcano) si sale con uno speciale mezzo apposito.Lanzarote: il Parco dei vulcani di Timanfaya Nel pomeriggio andiamo verso nord passando da Mala (dove si allevano le cocciniglie che colorano di rosso i tessuti) per arrivare a visitare le Cuevas de Los Verdes (grotte) e il Jameos del Agua (nelle immediate vicinanze). Ritorniamo quindi verso Arrecife e sostiamo a Tahiche (casa-museo dell’architetto lanzarotegno Cesar Manrique) prima di rientrare in hotel. La serata e' libera. In conclusione di giornata, pernottamento.

25 Novembre (venerdi') : in funzione dell'orario del volo per l'Italia, abbiamo tempo a disposizione per ulteriori visite. Quindi, in base alle coincidenze disponibili, ci rechiamo in aeroporto per partire in aereo per l'Italia.
.       .
 

* date soggette a variazione in funzione della disponibilita' e degli operativi delle compagnie aeree e marittime
.     .

Lanzarote: geyser nel Parco Timanfaya _ Lanzarote: la Playa Papagayo

                   .                                                                          .