. .

il Monte McKinleyALASKA

6 Agosto - 20 Agosto 2011*

PAESE DOVE LA NATURA INCONTAMINATA RAPPRESENTA IL PREVALENTE INTERESSE (fiordi, montagne, ghiacciai, foreste, animali come caribu', orsi, alci, foche e balene) MA A CUI NON MANCANO RIFERIMENTI STORICI COME LA PRIMA COLONIZZAZIONE RUSSA E LA CORSA ALL'ORO (resa celebre dai romanzi di Jack London e dal film di Charlie Chaplin "La febbre dell'oro").

In Alaska (popolata ovunque di animali, perfino nelle citta') si visitano Juneau, Sitka, Anchorage, la penisola di Kenai con Seward e Homer, Valdez, Dawson City (nello Yukon - Klondike), Fairbanks, il Parco Denali.
..
Per raggiungere l'Alaska partiamo da Milano in aereo. Per venire con noi da citta' diverse da Milano si puo' raggiungere Milano e partire con noi, oppure trovarsi direttamente in Alaska.

Per partecipare e' necessario il PASSAPORTO (con scadenza non inferiore a sei mesi dalla data di arrivo in USA -l'Alaska si trova in USA-) valido per gli USA (a lettura ottica rilasciato o rinnovato prima del 26 Ottobre 2005 o un passaporto con foto digitale rilasciato prima del 26 Ottobre 2006 o un passaporto elettronico; occorre un passaporto valido per gli USA, altrimenti occorrerebbe un visto per gli USA, costoso e complicato da ottenere) e l'ESTA (autorizzazione elettronica al viaggio) rilasciata dalla Ambasciata USA (ottenibile tramite noi).
.      .

il COSTO PER PARTECIPARE AL VIAGGIO, formato da trasporto in nave da Juneau a Sitka + trasporto da Anchorage a Homer e v.v. e da Anchorage a Dawson City e Fairbanks e v.v. in minibus (minivan con aria condizionata e GPS, da 7 posti ciascuno, a disposizione dei partecipanti) secondo il percorso indicato nell'itinerario + pernottamenti nelle sistemazioni economiche disponibili (come hotel budget, appartamenti, summerhotel, guest house, rifugi, ostelli, in camere da due-tre-quattro o piu' persone) con prime colazioni self catering + tutti i trasferimenti via terra necessari per poter effettuare le visite ed escursioni previste dall'itinerario, e' stato calcolato in euro 1440,00 (e non include i passaggi aerei, da acquistare a parte: informazioni presso di noi).

Facciamo osservare che, per la scarsa disponibilita' di strutture di ristoro in Alaska lungo il percorso e anche per ottimizzare l'utilizzo del tempo disponibile, sara' a volte necessario ricorrere a picnic e colazioni al sacco al posto di pasti al ristorante.

Per quanto riguarda i passaggi aerei internazionali (voli Milano-Juneau via Seattle o via Anchorage e Anchorage-Milano) e il volo interno in Alaska (Sitka-Anchorage, strettamente necessario: il programma non puo' essere interamente svolto via terra o via mare) sono attualmente reperibili (Maggio 2011), per un limitato numero di posti, tariffe intorno a 850-950 euro per i voli internazionali e intorno a 80-100 euro per il volo interno (piu' "tasse", cioe' costi aeroportuali*, intorno a 250-350 euro per i voli internazionale e intorno a 35-45 euro per il volo interno).

*le compagnie aeree applicano le proprie tariffe ma vi aggiungono le "tasse" (che in realta' sono dei costi) aeroportuali, che devono pagare agli aeroporti e che variano molto secondo l'importanza degli aeroporti toccati, "tasse" che ammontano in media a 20-80 euro per ogni tratto di volo (decollo+atterraggio). A volte le compagnie aggiungono anche il "rincaro carburante" quando non lo hanno gia' inserito nella tariffa. Le tariffe salgono man mano che i voli si riempiono (invece le "tasse", cioe' i costi aeroportuali, restano invariati).

.           .

.il porto di Valdez _ la ''baia dei ghiacciai'' in Alaska
.                                                                                                                                                           .

ITINERARIO PREVISTO *
.  .
Juneau, capitale dell'Alaska6 Agosto (sabato) : dopo essere arrivati a Juneau (incastonata tra i fiordi dell'Inside Passage) raggiungiamo la sistemazione prevista e ci sistemiamo nelle camere riservate, poi in funzione dell'orario di arrivo del volo, abbiamo tempo a disposizione a Juneau (capitale dell'Alaska, non raggiungibile via terra) per iniziare a visitarla (il Museo Nazionale dell'Alaska, la chiesa ortodossa, il Museo della Miniera d'oro).

7 Agosto (domenica) : dopo aver consumato la prima colazione possiamo dedicare la giornata alla visita dei dintorni (il ghiacciaio Mendenhall nelle cui vicinanze si vedono gli orsi che si cibano di salmoni, il Gold Creek dove si puo' provare a fare il cercatore d'oro) e della citta' di Juneau. Per chi lo volesse (da prenotare e pagare in anticipo) c'e' anche la possibilita' di effettuare una escursione con piccoli aerei (soggetta alle condizioni atmosferiche) sul Glacier Bay National Park, la baia dei ghiacciai.  La serata e' libera. Il pernottamento conclude la giornata.

8 Agosto (lunedi') : dopo aver consumato la prima colazione ci rechiamo al porto e ci imbarchiamo sul battello che attraverso gli spettacolari passaggi tra i fiordi del Passaggio Interno (Inside Passage, che inizia in Canada e raggiunge l'Alaska evitando le turbolenze del mare aperto) raggiunge Sitka (affacciata sull'Oceano Pacifico) gia' avamposto russo in Alaska, dove ci sistemiamo nelle camere riservate, poi abbiamo tempo a disposizione per visite in Sitka (la Cattedrale Ortodossa, la "casa" del Vescovo Ortodosso) e, eventualmente, effettuare una escursione in mare (per vedere balene, orche marine, foche, uccelli acquatici come i pulcinella di mare). La serata e' libera. Il pernottamento conclude la giornata.

Alaska: il ghiacciaio Surprise9 Agosto (martedi') : nella primissima mattinata raggiungiamo l'aeroporto e partiamo in aereo per Anchorage (l'unica vera citta' dell'Alaska). Arriviamo a Anchorage, raggiungiamo la sistemazione prevista e ci sistemiamo nelle camere riservate, poi abbiamo tempo a disposizione per visitare la citta' (la zona commerciale nella 4th Avenue presso lo Ship Creek dove i salmoni risalgono la corrente, il Centro Culturale dei nativi dell'Alaska, il Parco Far North Bicentennial dove girano alci e orsi grizzly e, da vedere in funzione dell'orario previsto, l'onda di marea a Beluga Point). La serata e' libera. Il pernottamento conclude la giornata.

10 Agosto (mercoledi') : dopo aver consumato la prima colazione partiamo (con minibus a nostra disposizione) per Whittier (solo da poco raggiungibile attraverso un tunnel) affacciata sulla grande e chiusa baia dei ghiacciai (il "Prince William Sound", su cui si affaccia anche il porto petrolifero di Valdez tristemente noto per il disastro ecologico della superpetroliera Exxon Valdez) dove potremmo effettuare una breve escursione in battello a un ghiacciaio per vedere gli iceberg e la fauna marina (leoni di mare, orche, uccelli marini). Nel pomeriggio proseguiamo per Seward dove ci sistemiamo nelle camere riservate. La serata e' libera. Il pernottamento conclude la giornata.

11 Agosto (giovedi') : dopo aver consumato la prima colazione possiamo recarci, nella prima mattinata, a visitare l'interessante centro della Vita Marina dell'Alaska ("Alaska Sealife Center"), poi raggiungiamo un ghiacciaio (l'"Exit Glacier") per passeggiare vicino ai ghiacci. Proseguiamo quindi attraverso i bei paesaggi della penisola Kenai. Sostiamo a Ninilchik (antico villaggio russo) e poi raggiungiamo Homer (famosa per la lunga striscia di sabbia chiamata Homer Split), dove ci sistemiamo nelle camere riservate. La serata e' libera. Il pernottamento conclude la giornata.

un bue muschiato12 Agosto (venerdi') : dopo aver consumato la prima colazione iniziamo il rientro dalla penisola di Kenai, passando per le localita' di passaggio dei salmoni di Soldotna e Cooper Landing, e eventualmente sostando al "Wildlife Center" (dove si possono vedere buoi muschiati e altri animali), prima di ripassare da Anchorage e proseguire per Palmer (dove si trovano numerose fattorie). A Palmer ci sistemiamo nelle camere riservate. La serata e' libera. Il pernottamento conclude la giornata.

13 Agosto (sabato) : dopo aver consumato la prima colazione ci dirigiamo dapprima verso l'interno e sostiamo al ghiacciaio Matanuska, poi ci dirigiamo di nuovo verso il mare e raggiungiamo la pittoresca Valdez, circondata dai ghiacciai, dove ci sistemiamo nelle camere riservate e dove potremmo effettuare una breve escursione in battello verso il ghiacciaio Columbia (il piu' grande del Prince William Sound). La serata e' libera. Il pernottamento conclude la giornata.

14 Agosto (domenica) : dopo aver consumato la prima colazione, iniziamo un lungo viaggio nell'interno dell'Alaska. Ripassiamo per Glennallen e proseguiamo fino a Tok e poi (condizioni della strada e meteorologiche permettendo) attraverso un'alternanza di tundra e fitte foreste fino a Chicken (localita' aurifera) dove ci sistemiamo nelle camere riservate. In conclusione di giornata, pernottamento.

nel saloon di Dawson City15 Agosto (lunedi') : dopo aver consumato la prima colazione proseguiamo per il confine USA-Canada e poi per la "strada in cima al mondo" ("Top of the World Highway") nel territorio dello Yukon fino alla mitica citta' della corsa all'oro, Dawson City, che si raggiunge traghettando il fiume Yukon. A Dawson City (situata dove il fiume Klondike confluisce nello Yukon) ci sistemiamo nelle camere riservate e poi abbiamo tempo a disposizione per visitare la citta' (il bungalow di Jack London, saloon, bordelli, eventualmente il villaggio nativo di Moosehead, da raggiungere a piedi). La serata e' libera. Il pernottamento conclude la giornata.
Se per le condizioni della strada o per altre ragioni non fosse possibile raggiungere Chicken e Dawson City verranno aggiunti pernottamenti in altra localita' intermedie.

16 Agosto (martedi') : dopo aver consumato la prima colazione riprendiamo la "Top of the World Highway", ripassiamo il confine Canada-USA e poi raggiungiamo nuovamente Tok da cui prendiamo l'Alaska Highway in direzione nord per arrivare nella lontana Fairbanks che raggiungiamo in serata, dove ci sistemiamo nelle camere riservate. La serata e' libera, con possibilita' di visitare il gratuito Parco dei Pionieri ("Pioneer Park") aperto 24 ore su 24 (nella prima serata spettacolo dell'epoca della corsa all'oro nel saloon). Il pernottamento conclude la giornata.

17 Agosto (mercoledi') : dopo aver consumato la prima colazione possiamo effettuare qualche ulteriore visita a Fairbanks, poi partiamo verso sud per raggiungere il celebre Parco Nazionale di Denali, ai piedi del Monte McKinley, la piu' alta montagna del Nordamerica. Ci sistemiamo nelle camere riservate a qualche chilometro dal Parco, poi ci rechiamo al Parco Nazionale di Denali Parco Denali, la tundraper le prime visite e per effettuare le necessarie prenotazioni dei mezzi di trasporto pubblico ancora disponibili per le visite del giorno successivo (e' vietato l'ingresso nel Parco con mezzi privati, salvo specialissime eccezioni). In serata rientro nelle camere riservate. Serata libera. In conclusione di giornata, pernottamento.

18 Agosto (giovedi') : dopo aver consumato la prima colazione ci rechiamo al Parco per dedicare la giornata alle visite nel Parco Nazionale Denali (un misto di prevalente tundra, foreste, ghiacciai e laghi, popolato da moltissimi animali tra cui l'orso grizzly e l'alce) che si possono effettuare a bordo di autobus-navetta del Parco precedentemente prenotati, in bicicletta noleggiata o a piedi. In serata rientro nelle camere riservate. Serata libera. In conclusione di giornata, pernottamento.

19 Agosto (venerdi') : dopo aver consumato la prima colazione ripartiamo verso sud per rientrare ad Anchorage effettuando soste a Talkeetna (antico centro minerario) e a Wasilla (attuale punto di partenza della "Iditarod Trail", storica corsa coi cani e citta' natale di Sarah Palin). Arriviamo ad Anchorage in serata e ci sistemiamo nelle camere riservate. La serata e' libera. Il pernottamento conclude la giornata.

20 Agosto (sabato) : dopo aver consumato la prima colazione, in funzione dell'orario del volo per l'Italia, abbiamo tempo a disposizione per ulteriori visite in Anchorage. Quindi, in base alle coincidenze disponibili, ci rechiamo in aeroporto per partire in aereo per l'Italia (con arrivo previsto nel giorno successivo).

Barrow, sull'oceano artico. .

. .
Estensione possibile (costosa e da prenotare in anticipo) per chi volesse effettuarla al termine del viaggio: in aereo da Anchorage a Barrow (irraggiungibile via terra) sul mare Artico, abitata da inuit (eschimesi), dove alla periferia della citta' girano tutto l'anno gli orsi polari.


.       .

.      .
.       . 

* date soggette a variazione in funzione della disponibilita' e degli operativi delle compagnie aeree e marittime
.     .

orsi catturano salmoni _ un pescatore e il suo salmone

                   .                                                                          .